Parrocchia S. Achille M.

Che significa il “timore di Dio”?

l timore di Dio non è paura, ma il timore di offenderlo. Il rispetto e l’amore di Dio sono fermenti di unità che ci insegnano il vero rispetto dovuto a tutte le persone, a seconda della grandezza e dei meriti.

Il timore di Dio non gode di buona fama da decenni, e rarissimi sono al giorno d’oggi i predicatori che ancora osano menzionarlo, eccezion fatta per l’occasione in cui si ricorda quali sono i doni dello Spirito Santo.

Bisogna dire che, a fronte del timore reverenziale donde promana, il timore di fronte alle maestà istituzionali e naturali ha subito in sé stesso formidabili attacchi e una generalizzata disaffezione – in Francia e non solo almeno dalla Rivoluzione, nella quale erano state abrogate perfino le regole più elementari della buona educazione che reggono i rapporti quotidiani tra gli uomini. Sarebbe il caso di rinsavire, perché temere, nel senso sopra detto, non è sinonimo di paura ma al contrario di amore e di rispetto.

Per approfondire: https://it.aleteia.org/2021/09/06/timore-di-dio-cosa-significa-pascal-tommaso-aquino/

ULTIMI ARTICOLI

IV Domenica di Quaresima

“O Padre, che per mezzo del tuo Figlio operi mirabilmente la nostra redenzione”: è con questa preghiera che apriamo la liturgia di questa domenica. Il

III Domenica di Quaresima

L’uomo non è stato creato per rovinarsi la vita. Non si può neanche immaginare che, fornito di ragione, egli lo desideri. E tuttavia tutto sembra

II Domenica di Quaresima

Nella Trasfigurazione, Gesù è indicato come la vera speranza dell’uomo e come l’apogeo dell’Antico Testamento. Luca parla dell’“esodo” di Gesù, che contiene allo stesso tempo

I Domenica di Quaresima

La Quaresima si apre con il racconto delle tentazioni di Gesù. Poste alla soglia del suo ministero pubblico, esse sono in qualche modo l’anticipazione delle

hector-martinez-110928-unsplash.jpg
RIMANI AGGIORNATO ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Parrocchia S. Achille Martire   www.santachille.com